4. Che cos'è il tempo-pittore? (capitoletto bonus)
Parliamo di tempo-pittore per riferirci agli effetti del tempo, dell'incuria, del vandalismo e degli agenti atmosferici sulle opere. E' fatale che, anche nel caso in cui siano state usate tutte le accortezze e i materiali migliori, a distanza di alcuni secoli le opere abbiano la tendenza ad alterarsi. Ciò avviene assolutamente in maniera più devastante quando si avrà lesinato sui materiali e utilizzato una tecnica che offre poca durabilità. Rivediamo alcune questioni nel dettaglio, perché un artista avveduto, conoscendo come i materiali tendono ad alterarsi può prevedere in una certa misura come l'opera diventerà dopo la prova del tempo. Ad esempio sappiamo che l'olio di lino tende ad ingiallire e che l'olio di noci vira verso il bruno. Questi fattori possono essere presi in considerazione per esempio quando vogliamo ottenere il classico effetto per cui i colpi di luce più chiari non siano completamente bianchi. Osservando le opere del rinascimento possiamo notare c...