3. La carta.
La carta ti sorprenderà. È semplicemente eccellente per dipingere ad olio. È economica e già pronta così com'è. Se sarai già abituata ad usarla con la tempera o l'acquarello, potrai subito notare come con l'olio questo supporto non si imbarca minimamente ed è istantaneamente pronto a ricevere il colore. Personalmente prediligo i fogli lisci tipo Fabriano F4, quindi con un discreto spessore. Sconsiglio a chiunque di utilizzare la carta fine tipo “uso mano” da fotocopiatore, ma d'altro canto non è nemmeno necessario fare ricerche particolari per procurare per forza la carta di cotone o la Schoeller magari Parole; che purtroppo ogni giorno diventa sempre più introvabile se non come fondo di magazzino (questo fatto fra l'altro sta designando il terribile declino dell'acquarello - tecnica nobilissima). Tuttavia, oltre ad una pittura ad olio piena e coprente, con il colore ad olio stesso, è possibile lavorare sulla carta anche in modo molto diluito. Il colore, su questo supporto, asciuga molto velocemente e per questo motivo (sembrerà un'eresia agli affezionati alla tradizione) non sento minimamente la mancanza delle tecniche ad acqua. Morirò avvelenato, perché sono un grezzo. Però forse camperò abbastanza comunque.
Commenti
Posta un commento