2. La fotografia.
Da quando è nata la fotografia nell'800, tutti i pittori l'hanno utilizzata per dipingere. Perfino Picasso del periodo cubista. Per cui è ingiusto dire che è per colpa della fotografia che la pittura ha perso un presunto ruolo centrale, che a dire la verità non ha mai avuto. In effetti fino al '700 i quadri erano prodotti e acquistati solo da una certa élite ricca e colta. Mentre oggi a vedere bene il target di mercato si è ampliato. A partire dalla nascita della borghesia, fino al momento in cui anche la classe operaia ha potuto permettersi di studiare e comprare quadri. D'altro canto invece è vero che molte più persone si inventano pittori, anche solo per hobby, per cui c'è molta più concorrenza ma, fortunatamente i prodotti si sono anche molto diversificati.
Quindi, se vuoi copiare dalla fotografia lo puoi fare serenamente. Scatta personalmente le foto per un risultato assolutamente originale (vedi tav.2 nella sezione TAVOLE ILLUSTRATE) oppure rubacchiale, non è un problema. Anzi, non vergognarti di essere partita da una bella foto trovata su internet. Perché anche dal punto di vista legale è lecito farlo, in quanto le fotografie pubblicate in rete sono praticamente sempre in formato compresso, inoltre passando da foto a dipinto si cambia il media, per cui la legge lo consente. Usare le immagini dei personaggi pubblici non è vietato, tuttavia per quanto riguarda i privati, secondo me, è meglio assicurarsi di avere prima la loro autorizzazione. Anche se in una certa misura quando qualcuno sceglie di rendere pubblica una propria immagine non dovrebbe essere un problema usarla, non è nemmeno bello incorrere in equivoci spiacevoli e doversi giustificare. Inoltre sconsiglierei chiunque di utilizzare loghi e marchi registrati. Anche se nelle tematiche della pop-art sono ricorrenti, ritengo che appartengano ad un contesto commerciale che è meglio tenere distinto dalla pittura. Lo stesso, sarebbe da evitare l'impiego indiscriminato di fotografie scattate da fotografi professionisti che di per sé costituiscono già un prodotto artistico. Tante volte è possibile acquisire elementi da foto diverse e comporli insieme per trasmettere messaggi inediti ma, sconsiglio di esagerare con trapianti di braccia e teste per non andare incontro al manierismo più sfrenato. Se poi qualcuno vuole imbastire una polemica in merito all'originalità o meno del vostro lavoro, lo faccia. È libero. Avrete anche voi dei buoni argomenti dal punto di vista tecnico. La pittura non è la fotografia. L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento (articolo 33 della costituzione italiana).
Commenti
Posta un commento